• Camere
    • La Suite
    • Camera Doppia
    • Camera Singola
    • Le Sale
  • Struttura
    • I Giardini
    • La Piscina
    • Servizi
    • Listino Prezzi
  • Da Visitare
  • Pacchetti
    • Natale
    • Capodanno
  • Matrimoni
  • Eventi
  • Promozioni
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Prenotazioni

What to see

Santa Maria delle Armi

Nel 1517 il vescovo di Cassano, Marino Tomacelli di Napoli, con una bolla ufficiale, dona il giuspatronato della chiesa “Sancta Mariae de Armo” alla Universitas Civium Circlarii (l’allora comune di Cerchiara) per aver eseguito importanti lavori di ristrutturazione. Da allora anche i signori di Cerchiara, i principi Sanseverino di Bisignanoe i Pignatelli di Cerchiara, incrementarono […]

Posted in da visitare | Tagged Armi, cerchiara, santa maria, santuario | Commenti disabilitati su Santa Maria delle Armi

Le Gole del Raganello

La Valle del Raganello rappresenta una delle più famose grandiosità geologiche del parco e non si può dire di aver visitato il Pollino se non se ne è visto almeno l’ingresso. Il Raganello nasce ai piedi della Serra delle Ciavole e nel primo tratto scende tra i boschi raggiungendo la base della Timpa di San […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Fiume Lao

Breve ma importante fiume a corso perenne del versante tirrenico della Calabria, il fiume Lao nasce in Basilicata dala Serra del Prete sul Massiccio del Pollino con il nome di Mercure. Dopo pochi chilometri, entra in territorio calabrese e presso i centri di Laino Borgo e Laino Castello confluisce con i fiumi Battendiero e Jannello […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Grotte delle Ninfe

Di grande importanza sono anche le sorgenti della Grotta delle Ninfe, le cui acque sulfuree alimentano l’omonimo complesso termale. Nella suggestiva grotta, le cui pareti di roccia calcarea si aprono, in alcuni punti, verso il cielo, si è creata una piscina di acqua calda (30 °C), già nota agli antichi Sibariti. Qui si formano fanghi […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Museo di Sibari

Tra le colonie greche di Calabria, Sibari fu la più antica: gli Achei la fondarono tra il 730 e il 720 a.C. Potente, ricca e invidiata – sibarita divenne sinonimo di raffinato e lussuoso – la città fu distrutta, durante una sua crisi interna, dall’esercito della vicina Crotone. Gli scampati fondarono una nuova città, Thouroi, […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Castello di Corigliano Calabro

Edificato da Roberto il Guiscardo nella seconda metà dell’undicesimo secolo (molto probabilmente attorno al 1073), il castello di Corigliano faceva parte della fitta rete di fortificazioni con cui il re normanno controllava le città e le popolazioni insofferenti al suo giogo. Era una fortezza tozza e massiccia, utile solo per il ricovero delle sentinelle e […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Codex Purpureus

Cuore del Museo Diocesano di Rossano é il Codex purpureus, un evangelario greco del VI sec. di origine mediorientale, portato a Rossano probabilmente da qualche monaco in fuga dall’oriente durante l’invasione degli arabi (secc. IX-X). Rimasto nascosto per secoli nel tesoro della Cattedrale, é tornato alla luce della cronaca ai primi dell’ottocento per poi essere […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Le Spiagge

  Agli appassionati del mare le coste calabresi offrono un’ampia scelta di splendide spiagge. Tra tutte, si colloca al primo posto la magnifica spiaggia del promontorio di Capo Vaticano, situato in provincia di Vibo Valentia. Protesa sul Mar Tirreno, di fronte a Stromboli e alle Isole Eolie, Capo Vaticano è senza dubbio una delle più […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Parco Nazionale del Pollino

Il Parco nazionale del Pollino è istituito nel 1988, mentre la perimetrazione provvisoria è del 1990, così come le misure di salvaguardia. Tra gli anni 1993 e 1994 s’insediano gli organismi amministrativi e tecnici: presidenza, consiglio di amministrazione e direzione; la sede dell’ente di gestione è ubicata in Rotonda (PZ). Il Pollino è, dunque, l’area […]

Posted in da visitare | Leave a comment
Una selezione di luoghi da visitare…

Santa Maria delle Armi

Nel 1517 il vescovo di Cassano, Marino Tomacelli di Napoli, con una bolla ufficiale, dona il giuspatronato della chiesa “Sancta Mariae de Armo” alla Universitas Civium Circlarii (l’allora comune di Cerchiara) per aver eseguito importanti lavori di ristrutturazione. Da allora anche i signori di Cerchiara, i principi Sanseverino di Bisignanoe i Pignatelli di Cerchiara, incrementarono […]

Posted in da visitare | Tagged Armi, cerchiara, santa maria, santuario | Commenti disabilitati su Santa Maria delle Armi

Le Gole del Raganello

La Valle del Raganello rappresenta una delle più famose grandiosità geologiche del parco e non si può dire di aver visitato il Pollino se non se ne è visto almeno l’ingresso. Il Raganello nasce ai piedi della Serra delle Ciavole e nel primo tratto scende tra i boschi raggiungendo la base della Timpa di San […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Fiume Lao

Breve ma importante fiume a corso perenne del versante tirrenico della Calabria, il fiume Lao nasce in Basilicata dala Serra del Prete sul Massiccio del Pollino con il nome di Mercure. Dopo pochi chilometri, entra in territorio calabrese e presso i centri di Laino Borgo e Laino Castello confluisce con i fiumi Battendiero e Jannello […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Grotte delle Ninfe

Di grande importanza sono anche le sorgenti della Grotta delle Ninfe, le cui acque sulfuree alimentano l’omonimo complesso termale. Nella suggestiva grotta, le cui pareti di roccia calcarea si aprono, in alcuni punti, verso il cielo, si è creata una piscina di acqua calda (30 °C), già nota agli antichi Sibariti. Qui si formano fanghi […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Museo di Sibari

Tra le colonie greche di Calabria, Sibari fu la più antica: gli Achei la fondarono tra il 730 e il 720 a.C. Potente, ricca e invidiata – sibarita divenne sinonimo di raffinato e lussuoso – la città fu distrutta, durante una sua crisi interna, dall’esercito della vicina Crotone. Gli scampati fondarono una nuova città, Thouroi, […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Castello di Corigliano Calabro

Edificato da Roberto il Guiscardo nella seconda metà dell’undicesimo secolo (molto probabilmente attorno al 1073), il castello di Corigliano faceva parte della fitta rete di fortificazioni con cui il re normanno controllava le città e le popolazioni insofferenti al suo giogo. Era una fortezza tozza e massiccia, utile solo per il ricovero delle sentinelle e […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Codex Purpureus

Cuore del Museo Diocesano di Rossano é il Codex purpureus, un evangelario greco del VI sec. di origine mediorientale, portato a Rossano probabilmente da qualche monaco in fuga dall’oriente durante l’invasione degli arabi (secc. IX-X). Rimasto nascosto per secoli nel tesoro della Cattedrale, é tornato alla luce della cronaca ai primi dell’ottocento per poi essere […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Le Spiagge

  Agli appassionati del mare le coste calabresi offrono un’ampia scelta di splendide spiagge. Tra tutte, si colloca al primo posto la magnifica spiaggia del promontorio di Capo Vaticano, situato in provincia di Vibo Valentia. Protesa sul Mar Tirreno, di fronte a Stromboli e alle Isole Eolie, Capo Vaticano è senza dubbio una delle più […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Parco Nazionale del Pollino

Il Parco nazionale del Pollino è istituito nel 1988, mentre la perimetrazione provvisoria è del 1990, così come le misure di salvaguardia. Tra gli anni 1993 e 1994 s’insediano gli organismi amministrativi e tecnici: presidenza, consiglio di amministrazione e direzione; la sede dell’ente di gestione è ubicata in Rotonda (PZ). Il Pollino è, dunque, l’area […]

Posted in da visitare | Leave a comment

Contatti

Hotel Villa S. Maria

S.P. 162 Piana di Cerchiara (CS)

  • Tel. 0981 994576 – Cell. 348 8926627
  • info@hotelvillasantamaria.it
Accedi | betagrafic site design 2014